Incontri di gruppo per creare insieme lo slogan “who made my clothes” da posizionare in un punto visibile in città a settembre 2020. Una creazione a più mani, grazie ai percorsi di riciclo creativo con alcune realtà della città che ospitano e concretizzano i percorsi verso l’autonomia: Cooperativa Serena, Cooperativa AEPER, Progetto La Città Leggera e il Progetto Senzacca.
Come è stato creato lo slogan? Dopo aver tagliato tanti quadratini di stoffa di scarto della stessa misura, i ragazzi hanno composto un collage colorato. Un lavoro semplice, ma condiviso. CSE, La Città Leggera e Kaleido hanno lavorato nelle loro sedi da ottobre 2019 a marzo 2020.
Il progetto Senzacca, in collaborazione con la Rete Sociale di Borgo Palazzo ha effettuato degli incontri all’interno del CTE (Centro per tutte le età) e del CSC (Centro Socio Culturale) per completare la scritta con gli utenti dei due servizi. Durante gli incontri hanno aiutato alla realizzazione anche alcuni Istituti Superiori che hanno rapporti con l’Associazione per progetti di Alternanza Scuola lavoro durante l’anno scolastico (ABF di Bergamo e SILV).
La scritta verrà inaugurata il 21 settembre. L’idea è di richiamare tutti i ragazzi che hanno collaborato alla realizzazione per una festa di inaugurazione con “La Voce dei Tamburi”, il laboratorio di drum circle del progetto Senzacca.
21 settembre, 17.30 Flash Mob sul Sentierone per la presentazione # Who made my clothes?

Eventi Correlati

Installazione scritta #whomademyclothes
Workshop di gruppo per creare lo slogan “who made my clothes” visibile in Piazzetta Piave[...]

Fashion Revolution Event: Lo fo io “La verginità non è più una virtù”
Sono Beppe, ho 26 anni e sono un artigiano pratese. Produco con mia sorella, mia[...]

Fabulae Vestimentiarie: La guerra delle macchine per cucire
Quella della macchina per cucire e’ una storia estremamente interessante e ricca di aneddoti inaspettati.[...]