Calendario Eventi
Consulta il calendario online18 Settembre
-
Mostra CirculART Palazzo Agliardi
Dalle 18:00 Palazzo AgliardiQuattro artisti si sono addentrati nei processi di produzione tessile, focalizzandosi non solo su una fase ma prendendo in considerazione l’intera filiera, partendo dall’utilizzo o dal riutilizzo delle materie prime: lana, legno, cotone, indumenti usati, rimanenze di produzione. Si sono interrogati sul significato di sostenibilità nella filiera del tessile, dal reperimento delle materie prime fino[...]Info e iscrizioni
-
Inaugurazione scritta #whomademyclothes
Dalle 17:30 Piazzetta PiaveIncontri di gruppo per creare insieme lo slogan “who made my clothes” da posizionare in un punto visibile in città a settembre 2020. Una creazione a più mani, grazie ai percorsi di riciclo creativo con alcune realtà della città che ospitano e concretizzano i percorsi verso l’autonomia: Cooperativa Serena, Cooperativa AEPER, Progetto La Città Leggera[...]Info e iscrizioni -
Installazione scritta #whomademyclothes
Tutto il giorno Piazzetta PiaveWorkshop di gruppo per creare lo slogan “who made my clothes” visibile in Piazzetta Piave dal 21 settembre al 4 ottobre. Una creazione a più mani, grazie ai percorsi di riciclo creativo con alcune realtà della città che ospitano e concretizzano i percorsi verso l’autonomia: Cooperativa Serena, Cooperativa AEPER, Progetto La Città Leggera e il[...]Info e iscrizioni
-
Quanta CO₂ Indossiamo? - Fashion Revolution Meeting: Progetto 0 Impact
Dalle 14:30 Kilometro Rosso“L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” è il documento adottato dai Capi di Stato in occasione del Summit sullo Sviluppo Sostenibile del 25-27 settembre 2015, che fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030, individuando 17 Obiettivi (SDGs – Sustainable Development Goals) e 169 target. Il piano 0 Impact è centrato[...]Info e iscrizioni
-
Fashion Revolution Is Young Smarketing
09:00 - 23:00 Ostello il SentieroUn percorso di formazione insieme a “Smarketing”, suddiviso su due differenti weekend, 22-23 febbraio 2020 e 26-27 settembre 2020, all’Ostello il Sentiero, a Corna Imagna. Si tratta di un corso rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di cambiare lavoro, città, società, ambiente ma non sanno come farlo o per chi ha un’idea di[...]Info e iscrizioni
-
#fashionrevolutioncube Infopoint con le scuole
Dalle 17:30 Piazzetta PiaveDurante la settimana della Fashion Revolution Week, sotto iniziativa dell’Associazione La Terza Piuma, verrà allestito, in Piazzetta Piave a Bergamo, un cubo che avrà come funzione quella di raccolta abiti usati. Una volta terminata la Fashion Revolution Week, verrà svuotato e gli abiti raccolti verranno conseguentemente riciclati.Info e iscrizioni
-
Presentazione Fiera Ecomondo Progetto Scuole: Raccolta abiti in classe
Tutto il giorno Fiera di RiminiOggi vestirsi responsabilmente è un dovere, soprattutto verso le future generazioni. Il mondo è in crisi climatica, la città di Bergamo ha dichiarato lo stato di emergenza climatica a luglio 2019, il tempo a disposizione non va sprecato e bisogna agire. Nel corso di Ecomondo e in occasione della presentazione della campagna europea di SERR[...]Info e iscrizioni
-
Mostra Fa.Re Burattini
Tutto il giorno Museo del BurattinoI burattini saranno esposti durante la settimana al Museo del Burattino, al Palazzo della Provincia di Bergamo. L’evento prevederà anche un buffet di inaugurazione della Mostra temporanea che sarà curata dal corso di ABF ristorazione.Info e iscrizioni -
Raccolta abiti in classe
Tutto il giorno Scuole partnerInfo e iscrizioni
-
Cinema Matinée The True Cost Scuole superiori di Bergamo e Provincia
Dalle 09:30 Cinema del BorgoNato dalla regia di Andrew Morgan e co – prodotto da Livia Firth, è un film documentario della durata di circa un’ora e mezza incentrato sulla produzione dei vestiti delle aziende multinazionali del fast fashion e sul suo impatto a livello etico, ambientale e sociale sconosciuto ai più. Giuseppe Iorio parlerà poi con i ragazzi,[...]Info e iscrizioni
-
Fabulae Vestimentiarie: La guerra delle macchine per cucire
Dalle 20:30 Da definireQuella della macchina per cucire e’ una storia estremamente interessante e ricca di aneddoti inaspettati. Nonostante l’aria così umile, si fece strada a colpi di brevetti rubati, insulti, spintoni, processi e qualche serio scandalo. Questo perché la cucitrice (o macchina da donna) era considerata – nel XIX secolo – il simbolo assoluto di una rivoluzione[...]Info e iscrizioni
-
Fashion Revolution Event: Lo fo io “La verginità non è più una virtù”
Dalle 21:00 da definireSono Beppe, ho 26 anni e sono un artigiano pratese. Produco con mia sorella, mia mamma e le zie accessori invernali in maglieria. Ho rilevato la vecchia impresa della zia e adesso ci occupiamo dell’intera filiera. In particolare collaboro da anni con i cenciaioli di Prato per ottenere filati riciclati da scarti tessili. Ho un’altra[...]Info e iscrizioni -
Fashion Revolution Meeting: Marina Spadafora “La rivoluzione comincia dal tuo armadio”
Tutto il giorno Da definireCome ci vestiamo? Quali abiti compriamo? Quali marchi preferiamo? Non è mai una scelta neutrale. E può fare la differenza. Quello della moda etica è un fenomeno cresciuto lentamente, anche se oggi la consapevolezza di quanto l’industria tessile inquini l’ambiente e sfrutti la manodopera più povera è sempre più diffusa. Domande quali «chi cuce i[...]Info e iscrizioni